
Mangiare sano o veloce?
E se si potessero fare entrambe?
Mangiare sano fa veramente a cazzotti con il mangiare al volo?
Hai mai provato ad immaginare un pasto sano, curato, gustoso e nutriente ma da preparare in pochi minuti? No?
Eppure se ne potrebbe fare un ricettario intero.
Non stiamo parlando dell’insalata con il tonno o di un panino integrare con due fette di bresaola e qualche foglia di lattuga perché, se tutti i giorni si mangiasse così, sarebbe un bel problema.
Abbiamo in testa delle pietanze preparate con ingredienti semplici, genuini ed economici oltre che ricchi di gusto e nutrienti.
Ma procediamo con ordine.
Per non perdere tempo
Organizza la tua dispensa con prodotti secchi come legumi, cereali e pasta e 2 volte a settimana pensa al solo acquisto di verdure e ortaggi vari. Non possono mancare le patate, le cipolle, qualche porro e le zucchine oltre a melanzane, pomodori e ciò che la stagione offre.
Per fare in fretta
Attrezzati con una pentola a pressione; sarà il tuo alleato migliore ed il solo a finire sul fuoco perché ci concentreremo solo su piatti unici da preparare in un’unica pentola. Meno complicazioni e meno stoviglie da lavare!
E adesso... infila il grembiule!
Non serve cambiarsi ma è molto utile coprirsi per evitare la classica e fastidiosa patacca! Che poi il tempo risparmiato finisce a smacchiare vestiti!
Via con la prima ricetta:
Vellutata di Porri
Tritare una carota, sminuzzare un porro ed una patata e preparare una manciata di soia in ammollo. Preparare un po' di olio caldo nella pentola a pressione e aggiungere nell'ordine gli ingredienti lasciandoli rosolare per alcuni minuti. Aggiungere un po' di sale e coprire con acqua prima di chiudere e mandare in pressione per circa 15 minuti. Dopo la cottura passare il tutto con un mini pimer fino ad ottenere un composto omogeneo, gustoso e soprattutto proteico! Se vi piace aggiungete alcuni crostini naturali purché siano fatti in casa!
Farinata di Ceci
Mescolare 300 gr di farina di ceci con 900 ml di acqua e lasciar riposare per 5 minuti. Aggiungere sale e 50 gr di olio e mescolare il tutto.
Preriscaldare una teglia unta a circa 250° quindi versar i il composto che dove cuocere 15 minuti per parte.
Ideale se accompagnata d verdure fresche come pomodori o carote; gusto, proteine e leggerezza tutte in un'unica pietanza!
Pizzoccheri alle verdure
Chi l'ha detto che i pizzocheri devono essere con burro e formaggio?
Prendere della soia precedentemente cotta e frullarla con un mini pimer.
Sminuzzare un po' di cavolfiore, tagliare a listelli una carota e un paio di zucchine e farli cuocere in una padella con un filo d'olio. Aggiungere le verdure alla soia e il sugo è fatto.
Aggiungerlo ai pizzoccheri cotti a parte ed ecco un piatto ricco di fibre, proteine ed originalità! Provare per credere.
Scrivi commento