Stretching
Se sapessi quanto bene ti può fare...
Sarei disposto a scommetterci: anche sulla tua scheda di allenamento, all'ultima riga, c'é una laconica indicazione... Stretching 10/15 minuti.
E sarei disposto a scommettere una seconda volta: ignori pedestremente quell'indicazione e conquisti la doccia con 10/15 minuti di anticipo!
Non mi stupisce però! Qualcuno ti ha mai realmente spiegato a cosa serve lo Stretching?
Vedremo di farlo in questo articolo ad un patto: la prossima volta che il personal trainer ti esorterà a svolgere quei noiosi esercizi tu gli darai ascolto, siamo intesi? :)
Fai già stretching tutti i giorni
Lo stretching, in realtà, è qualcosa che pratichiamo in modo assolutamente istintivo più volte al giorno. Cosa fai, infatti, quando ti senti intorpidito dopo ore al computer? O quando ti sollevi dal divano dopo un film? TI STIRACCHI! Esatto! Proprio quel gesto basico e naturale nient'altro è che stretching allo stato primordiale.
E come ti senti subito dopo? Probabilmente più disteso, più rilassato.
Già questa empirica comprensione dovrebbe farti riflettere su quanto possa essere salutare stendere e allungare ogni singolo muscolo.
La vita sedentaria che molti conducono, sottopone l'organismo a lunghi periodi di stasi con conseguente perdita di elasticità e tono muscolare che ne riducono, via via, le capacità motorie. Succede, allora, di sentirsi legati, impacciati e di accusare dei dolori che vengono spesso attribuiti all'età ma erroneamente. Sono le abitudini scorrette che portano a quel malessere ed è possibile controvertite la rotta in qualsiasi momento.
Lo stretching gioca un ruolo fondamentale nel mantenere il corpo vitale e reattivo e non è mai troppo tardi per praticarlo con soddisfazione crescente. Coinvolge muscoli, ossa, tendini e articolazioni contribuendo a mantenere giovane ed elastico il tessuto connettivo.
Praticando stretching si ossigena tutto l'organismo e si abbassa la pressione, si prevengono contratture e traumi muscolari e articolari e si migliora la coordinazione.
Parlando di stretching, inoltre, non si può trascurare l'aspetto posturale; muscoli contratti e poco elastici conducono immediatamente a problemi nella postura perché impediscono il corretto e totale movimento delle articolazioni.
Capite adesso quanto sia importante far diventare lo stretching una routine?
È tanto importante che, volendo, può rappresentare da solo una sessione di allenamento senza diventarne una semplice appendice conclusiva.
Vi sono discipline che dello stretching ne hanno fatto una parte integrante e strutturale: si pensi ad Hatha Yoga o al Pilates e, naturalmente, a Ginnastica Posturale.
Quando fare stretching?
Scegli tu come e quando fare allungamento purché tu lo faccia.
Ti piace un'attività di gruppo? Scegli una delle discipline citate sopra.
Preferisci dedicarti del tempo in solitudine? Impara bene gli esercizi e poi sii autonomo.
Comunque tu scelga di agire ricordati di garantire un ambiente rilassato sufficientemente caldo al tuo organismo e non andare mai oltre la soglia del dolore per evitare strappi muscolari. Evita il confronto con gli altri corsisti e concentrati esclusivamente sul tuo corpo e su come ti senti.
Non limitarti a leggere questo articolo e mettiti in azione subito, vedrai che ti sentirai meglio!
Addio alla noia, benvenuto Stretching
Scrivi commento